CORSI DI RECUPERO ESTIVI (circ.370 del 23/06/2022, rettifica del calendario dei corsi, sostituisce l'allegato alla circ.369 del 21/06/2022) |
CORSI DI RECUPERO ESTIVI (circ.370 del 23/06/2022, rettifica del calendario dei corsi, sostituisce l'allegato alla circ.369 del 21/06/2022) |
A partire dall’anno scolastico 2008/2009 il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il progetto nazionale “IoStudio – La Carta dello Studente”...
... A partire dall’anno scolastico 2020/2021, con l’avvio della nuova fornitura della Carta IoStudio e con l’adeguamento alle normative in materia di protezione dei dati personali, la stampa della Carta non è più automatica, ma viene emessa esclusivamente su richiesta effettuata dalle famiglie...
... dovranno richiedere la Carta dello Studente compilando il modulo allegato alla presente circolare, ovvero scaricando lo stesso dal Portale dello Studente – IoStudio (Allegato 2: Modulo di richiesta) e consegnandolo presso la segreteria scolastica debitamente sottoscritto entro il giorno 30 giugno 2022...
Allegato 1: modulo di richiesta con informativa sui dati personali
Sabato 04 giugno 2022 si è svolta la giornata delle PREMIAZIONE DELLE ECCELLENZE del Liceo Amaldi. Complimenti a tutti!
Sabato 04 giugno 2022, all'interno delle cerimonie di premiazione delle eccellenze culturali e sportive del Liceo Amaldi, la classe 4B dell'a.sc. 2021-22 ha presentato e inaugurato in Aula Magna la scultura simbolica denominata MAPPAMONDO SENZA CONFINI.
Complimenti agli studenti delle classi 1A, 1B e 2A per la realizzazione del software IL DECLINATORE!
Con la poesia OLTRE, Francesca Bettinschi della classe 5C vince il primo premio di poesia indetto dal Liceo Classico Spedalieri di Catania.
Gli studenti dell’Amaldi diventano protagonisti
Sabato 9 aprile 2022 allo Stadio Comunale "Carillo Pesenti Pigna" di Alzano Lombardo gli studenti dell'Amaldi si sono sfidati nelle AMALDIADI 2022.
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), evento candidato nell’ambito del programma “Anniversari UNESCO 2022-2023”, il Liceo Scientifico “Edoardo Amaldi” ha proposto durante l'anno scolastico 2021-22 il progetto I CENT'ANNI DEL CORSARO PASOLINI che ha affrontato l’eclettica produzione dell’intellettuale e artista tra cinema, letteratura e impegno politico.
10 febbraio 2022 “Giorno del Ricordo” - Opportunità di apprendimento - Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
La “Prima Giornata nazionale contro il bullismo a scuola” si è svolta il 7 febbraio 2017, in coincidenza con la Giornata Europea della Sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea (Safer Internet Day), dove sono state presentate le migliori proposte didattiche elaborate dalle scuole.
Martedì 1 febbario 2022 il Collegio Docenti del Liceo Amaldi ha incontrato il Dott. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano, per un momento di formazione e riflessione sul tema L’età tradita. L’ombra della pandemia sugli adolescenti.
Le alunne e gli alunni di 5B, accompagnati dalla professoressa Angela Bongiovanni, mercoledì 17 novembre 2021 hanno partecipato alla prova generale pomeridiana, aperta al pubblico, dell'opera L' Elisir d'amore, anteprima del Donizetti Opera Festival.
Gli ex-studenti della 5A diplomati nel 1977 hanno compiuto un gesto speciale a beneficio del Liceo Amaldi: per mantenere e rinnovare la memoria di Fulvio, Riccardo e Marino, compagni venuti a mancare, hanno donato al Laboratorio di Fisica del liceo alcune strumentazioni a beneficio degli attuali studenti.
A loro lo speciale ringraziamento da parte di tutto il Liceo Amaldi
“A scuola si va per imparare, per conoscere, per educarsi. La scuola dovrebbe essere il luogo in cui, più che altrove, si formano i cittadini: educazione civica, si chiamava ai miei tempi una delle materie più trascurate. L'educazione civica dovrebbe essere tra i fini primari della scuola: in fondo, leggere e scrivere correttamente, e far di conto, non sono cose più importanti che imparare a essere cittadini informati, responsabili, rispettosi delle istituzioni, delle leggi e soprattutto dei diritti altrui. L'educazione alla PACE, a esempio, dovrebbe diventare materia obbligatoria in ogni scuola. Particolarmente di questi tempi. Invece si studiano le guerre - perlopiù memorizzando nomi di battaglie famose - ma non si studia mai la PACE. Viviamo in un "villaggio globale" sconvolto dalle guerre, un pianeta, quello degli uomini, dove tra l'altro qualcuno ha seminato cento milioni di mine antiuomo. Decine di conflitti, milioni di morti. Con tutto il corollario di vergogne, vero arsenale della guerra: fame e malattie, miseria e odio, esecuzioni sommarie, vendette, attentati, stupri, pulizie etniche, torture, violenze. Terrorismo. E a scuola si studiano le battaglie, non la guerra. Né la PACE”.
Video in Latino (sottotitolato in Italiano a beneficio di tutti) sul Liceo Amaldi, realizzato dalla classe 4A per le attività di orientamento in ingresso 2020-21.
Nei giorni di fine a. sc. 2021-22, precisamente da venerdì 03 a mercoledì 08 giugno, la classe 4A ha presentato al Liceo Amaldi una mostra sulla guerra in Ucraina.
Si è ricominciato a gareggiare nei Campionati Studenteschi dopo due anni di sospensione. L’ultima gara svolta nei campionati degli anni precedenti alla pandemia era stata quella dei Campionati provinciali di Nuoto, a febbraio 2020, terminata con una fantastica vittoria! Continua la slpendida avventura sportiva dei campioni dell'Amaldi!
Dal 25 al 29 maggio 2022, 27 giovani studenti di Bergamo si sono incontrati con i loro colleghi di Ludwigsburg (Germania) all'interno del progetto voluto dalle due città e dai rispettivi sindaci, Giorgio Gori e Matthias Knecht. Arianna Guida, della 4A del Liceo Amaldi, è una delle studentesse che hanno rappresentato i giovani bergamaschi in queste importanti giornate di incontro e confronto internazionale.
Lunedì 9 maggio 2022 la classe 5S del Liceo Scientifico Sportivo ha avuto il piacere di incontrare Alessandra Campedelli, allenatrice della nazionale femminile iraniana di Volley ed allenatrice fino allo scorso anno della nazionale italiana Volley sorde.
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2022 presso il Palazzetto dello Sport di Caravaggio si è svolta la fase provinciale del Campionati studenteschi di Badminton.
Lunedì mattina 21 marzo 2022, primo giorno di primavera! Al Liceo Amaldi si è parlato di Vita, di Pace, di Legalità.
GRAZIE!!! Il Liceo Edoardo Amaldi ha collaborato con l’Associazione Liberamente a due iniziative per la raccolta di materiale per i profughi bloccati ai confini europei. In particolare...
vedi circolare 223 del 15 marzo 2022
In occasione del Giorno della Memoria 2022 le classi Quinte propongono al Liceo alcune riflessioni sul significato del "ricordare".
Sabato 11 dicembre 2021 in Aula Magna le classi 5S, 5B, 5C hanno incontrato l'alpinista lombardo Marco Zaffaroni.
Lorenzo Fossati di 5G si è classificato 10° nella classifica del "Campionato italiano di rompicapo meccanici".
Gli studenti della 3H del Liceo Scientifico Amaldi, all'interno di un project work per il PCTO 2021-22, si sono interrogati sui vantaggi e sulle criticità del lavoro agile, sui contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulla questione ambientale.
Ventotto studenti di Terza e Quarta si sono alternati alla guida del laboratorio CARRUCOLANDO, proponendo in modo divertente, le meraviglie delle macchine semplici.
Nell'anno scolastico 2020-21 la classe 2H ha partecipato alla 4a Edizione del Progetto PretenDiamo legalità promosso dalla Polizia di Stato con riferimento alle Questure di tutta l'Italia.
Clicca sulla fotografia per accedere al video presentato al concorso.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.