Nei giorni 6-9 novembre 2019 un gruppo di 45 studenti di classi miste (dalle Seconde alle Quinte) accompagnati da 3 docenti si sono recati in Sicilia, a Palermo, per un viaggio della Legalità.
Obiettivi del viaggio erano:
• far conoscere, oltre gli stereotipi e pregiudizi superficiali, la realtà storica, sociale e umana italiana dei luoghi interessati dai fenomeni mafiosi;
• favorire incontri e scambi con realtà di territori coinvolti nel fenomeno mafioso;
• incontrare persone e progetti che sostengono cammini di legalità e riappropriazione di cittadinanza.
L'organizzazione del viaggio è stata affidata ad Addiopizzo Travel, tour operator nato per far conoscere la bellezza della Sicilia, che è nel blu del suo mare, nei suoi paesaggi mozzafiato, nei monumenti che raccontano secoli di storia. Ma è anche nell’impegno quotidiano di generazioni di siciliani che lottano per sradicare la mafia da quella terra. Addiopizzo ci ha proposto percorsi alla scoperta di Palermo e del suo entroterra per approfondire i temi dell’antimafia, della legalità e della responsabilità collettiva. Con la consapevolezza di non lasciare nemmeno un centesimo a cosa nostra.
Ringraziamo Addiopizzo Travel in particolare nella persona di Alessandro, organizzatore tecnico delle giornate (in allegato il viaggio realizzato).
Ringraziamo di cuore Ermes Riccobono, la nostra guida, per averci accompagnato nei quattro giorni di viaggio a conoscere la bellezza e le contraddizioni di questa parte d'Italia dura e generosa allo stesso tempo, "bellissima e disgraziata" come diceva il Giudice Paolo Borsellino.
Ringraziamo per averci voluto incontrare e guidare in questo viaggio (in ordine cronologico):
Giovanni Impastato (fratello di Peppino) e la figlia Luisa a Cinisi
Daniela Sole (per Solart Associazione Socio-Culturale a Capaci)
Dario Riccobono (socio fondatore di Addiopizzo, cittadino di Capaci)
Antonio Vassallo (fotografo, cittadino di Capaci)
Marilena Bagarella (per il Laboratorio della Legalità a Corleone)
Giuseppe Castronovo (proprietario della libreria Tantestorie di Palermo)
Massimo Sole (fratello di Giammatteo Sole, vittima innocente della mafia nel 1995)
Graziella Accetta (mamma del piccolo Claudio Domino, vittima innocente della mafia a 11 anni nel 1986)
Claudio Burgio (figlio di Giuseppe La Franca, vittima innocente della mafia nel 1997)
Alessandro Chiolo (docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico di Brancaccio, autore del recente libro "Squadra Mobile Palermo, l’avamposto degli uomini perduti")
Rosanna Melilli (Associazione “Agende Rosse” e questione relativa alla trattativa Stato-mafia)
Marco Panebianco (Fondazione Progetto Legalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le altre vittime della mafia, funzionario al Palazzo di Giustizia per la visita al Bunkerino)
Giovanni Paparcuri (agente di scorta e unico sopravvissuto nell’attentato a Rocco Chinnici nel 1983)
Gregorio Porcaro (ex-viceparroco del beato Padre Pino Puglisi a Brancaccio)
Cinzia (guida culturale al Duomo di Monreale)
Santi Palazzolo (imprenditore pasticcere di Cinisi, affrancatosi da un tentativo di estorsione nel 2015)
Giovanna Pedroni (bergamasca, appassionata di Legalità, creatrice di ponti di Amicizia tra Bergamo e Palermo).
Vogliamo esprimere la nostra più sincera e affettuosa solidarietà a Giovanni Impastato e Luisa per il deplorevole atto intimidatorio ai danni della loro attività di ristorazione purtroppo avvenuta nella notte di martedì 12 novembre 2019, a una settimana esatta dall'incontro con loro presso Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Ci eravamo lasciati augurandoci un buon futuro nell'impegno comune per la Legalità e i valori di Cittadinanza. Valori in cui continuiamo comunque a credere, nonostante qualcuno, con metodi violenti e inaccettabili nel paese civile che è l'Italia, tenti di piegare e spezzare la Speranza, il Sogno e il Desiderio di Vita, di Pace, di Giustizia. Guarda il video di Rainews -TGR Sicilia del 12 novembre 2019 |
Album fotografico del Viaggio della Legalità, 6-9 novembre 2019Liceo Scientifico Statale "Edoardo Amaldi" (Alzano Lombardo, Bergamo) |
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 145.15 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.