La presentazione dei laboratori sarà fatta in modo semplice, intuitivo e attivo al fine di permettere a tutti di seguire le esperienze presentate. Ogni percorso avrà di norma la durata di 1 ora e 45’.
L’esposizione verrà adattata all’età dei partecipanti.
Un mondo di parabole (dai 7 anni) - Quali sono i fenomeni naturali più comuni che "nascondono" delle parabole? Come è possibile disegnare e/o costruire una parabola? Quali proprietà caratterizzano una parabola? Scopriamo insieme come le parabole vengono utilizzate dall'uomo nella scienza e nell'arte (antenne, specchi...).
Ellisse e iperbole: la loro natura segreta (dai 9 anni) - Cosa hanno in comune un'ellisse e un'iperbole? Dove nasconde la natura queste curve? Pianeti, curve e increspature sull'acqua... Scopriamo insieme come costruire queste curve con luci, origami e " compassi" un po' speciali. Per La scuola elementare il percorso avrà la durata di 1 ora.
La geometria dell’arcobaleno (dai 7 anni) - Hai mai visto veramente un arcobaleno? Da dove vengono i colori? Perché ha la forma di un arco? Come appare il cielo sopra e sotto l'arcobaleno? C'è solo un arco? E' possibile vederlo in ogni momento della giornata? Ha sempre la stessa altezza? Un viaggio dentro una goccia alla scoperta di questo affascinante fenomeno.
Spirali ed eliche: un linguaggio nascosto nella natura (dagli 11 anni) - Tela di ragno, guscio di lumaca, corna di capra, squame di pigna... Non sono gli ingredienti di una pozione magica! Rivelano invece un linguaggio matematico nascosto nella natura. Impariamo a costruire spirali ed eliche e a leggere la loro presenza in molte strutture biologiche.
Le curve nascoste (dagli 11 anni) - Quale è la traiettoria descritta dalla valvola della ruota della tua bicicletta? E quella percorsa dal tuo cane quando tu cerchi di attraversare la strada mentre lui vorrebbe proseguire sul marciapiede? Come si dispone un filo appeso per due punti e che cosa ha un comune con le bolle di sapone? E' vero che il percorso rettilineo è il più rapido? Cerchiamo di scoprire le curve che descrivono queste situazioni, di disegnarle e studiarne le proprietà.
La geometria del carbonio (dagli 11 anni) - La traccia nera lasciata da una matita sul foglio, un diamante che brilla, microscopici "palloni da calcio", tubi di dimensioni infinitesime. E poi cubi, dodecaedri, esagoni, prismi e tanto altro. La geometria incontra la chimica. Impariamo il modo con cui gli atomi di carbonio si legano fra loro generando un'infinità di strutture dalle proprietà molto diverse.
Da quest'anno, nell'ambito di Semplicemente Scienza, è indetto un concorso fotografico aperto a tutti gli studenti del Liceo, dal titolo La geometria della natura.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 459.68 KB |
![]() | 356.98 KB |
![]() | 265.4 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.