L'anno scolastico 2021-22 ha segnato la ripresa verso una nuova normalità. Molte situazioni ancora restrittive hanno segnato l'andamento dell'anno, anche se poco alla volta la scuola è tornata ad essere quella che si conosceva e che si desiderava. Nella seconda parte dell'anno è stato possibile organizzare visite didattiche, uscite di classe e anche qualche gita di più giorni.
Di seguito un'essenziale descrizione di alcune attività realizzate durante l'anno scolastico a fianco della didattica disciplinare che ha continuato con forza e resilienza nonostante tutto.
Per queste ed altre attività non inserite in elenco vedi le pagine Instagram e Facebook del Liceo Amaldi.
Attività |
Descrizione |
---|---|
La classe 4B esprime la propria solidarietà alle studentesse dell'Afghanistan |
|
PROGETTO “PRETENDIAMO LEGALITÀ”, CONSEGNA DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE ALLA 3H |
Nell'anno scolastico 2020-21 la classe 2H ha partecipato alla 4a Edizione del Progetto PretenDiamo legalità promosso dalla Polizia di Stato con riferimento alle Questure di tutta l'Italia |
L’AMALDI A “SCUOLE IN PIAZZA”, BERGAMOSCIENZA | SENTIERONE A BERGAMO, sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021. Ventotto studenti di Terza e Quarta si sono alternati alla guida del laboratorio CARRUCOLANDO, proponendo in modo divertente, le meraviglie delle macchine semplici |
DONAZIONE AL LICEO DI STRUMENTAZIONI PER IL LABORATORIO DI FISICA, DAI DIPLOMATI 1977 |
Gli ex-studenti della 5A diplomati nel 1977 hanno compiuto un gesto speciale a beneficio del Liceo Amaldi: per mantenere e rinnovare la memoria di Fulvio, Riccardo e Marino, compagni venuti a mancare, hanno donato al Laboratorio di Fisica del liceo alcune strumentazioni a beneficio degli attuali studenti |
“CHE CLASSE” AL FESTIVAL BERGAMO CITTÀ IMPRESA! - PROJECT WORK DELLA CLASSE 3H |
Gli studenti della classe 3H del Liceo Scientifico Amaldi, all'interno di un project work per il PCTO 2021-22, si sono interrogati sui vantaggi e sulle criticità del lavoro agile, sui contenuti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulla questione ambientale. |
LA 5B ALL'OPERA! “L’ELISIR D’AMORE” DI GAETANO DONIZETTI AL TEATRO DONIZETTI DI BERGAMO |
Le alunne e gli alunni di 5B, accompagnati dalla professoressa Angela Bongiovanni, mercoledì 17 novembre 2021 hanno partecipato alla prova generale pomeridiana, aperta al pubblico, dell'opera L' Elisir d'amore, anteprima del Donizetti Opera Festival |
CAMPIONATO ITALIANO DI ROMPICAPO MECCANICI - LORENZO FOSSATI DI 5G SI È CLASSIFICATO DECIMO |
Lorenzo Fossati di 5G si è classificato 10° nella classifica del "Campionato italiano di rompicapo meccanici" |
25 NOVEMBRE, GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE |
Il Liceo Amaldi per la campagna mondiale contro la violenza sulle donne |
Partendo dalle proprie personali esperienze di viaggio ed escursioni nei più differenti ambienti montani e non solo del pianeta, Marco Zaffaroni ha raccontato agli studenti le proprie esperienze di montagna di alta quota, quali l'Himalaya, la Cordigliera delle Ande, le vette del Nord America e il Kilimangiaro in Africa; ma anche la Groenlandia e l'Antartide, come le Isole di Capo Verde e gli ambienti montani dell'Atlante del nord-ovest africano |
|
INCONTRO CON IL DOTT. MATTEO LANCINI – FONDAZIONE “MINOTAURO” DI MILANO | Martedì 1 febbario 2022 il Collegio Docenti del Liceo Amaldi ha incontrato il Dott. Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano, per un momento di formazione e riflessione sul tema L’età tradita. L’ombra della pandemia sugli adolescenti |
Oltre 7.500 scuole messe a confronto a partire dagli esiti universitari e lavorativi di 1.267.000 diplomati |
|
In occasione del Giorno della Memoria 2022 le classi Quinte propongono al Liceo alcune riflessioni sul significato del "ricordare" |
|
GIORNATA CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO, 7 FEBBRAIO 2022 |
Tutte le istituzioni scolastiche italiane sono state chiamate a dire “NO” al bullismo a scuola, dedicando la giornata ad azioni di sensibilizzazione rivolte non solo agli studenti ma a tutta la comunità |
Legge 30 marzo 2004, n. 92 - "Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati" |
|
RACCOLTA MATERIALI PER PROFUGHI BLOCCATI AI CONFINI EUROPEI, MARZO 2022 |
Il Liceo Edoardo Amaldi ha collaborato con l’Associazione Liberamente a due iniziative per la raccolta di materiale per i profughi bloccati ai confini europei. |
In occasione del centesimo anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), evento candidato nell’ambito del programma “Anniversari UNESCO 2022-2023”, il Liceo Scientifico “Edoardo Amaldi” ha proposto durante l'anno scolastico 2021-22 il progetto I CENT'ANNI DEL CORSARO PASOLINI che ha affrontato l’eclettica produzione dell’intellettuale e artista tra cinema, letteratura e impegno politico | |
21 MARZO 2022 - IL LICEO AMALDI CON I COLORI DELLA VITA E DELLA PACE |
Lunedì mattina 21 marzo 2022, primo giorno di primavera! Al Liceo Amaldi si è parlato di Vita, di Pace, di Legalità! |
AMALDIADI 2022 |
Sabato 9 aprile 2022 allo Stadio Comunale "Carillo Pesenti Pigna" di Alzano Lombardo gli studenti dell'Amaldi si sono sfidati nelle AMALDIADI 2022 |
La classe 1A ha condividere un video con alcune riflessioni elaborate durante l'attività di Educazione Civica sul DIRITTO ALL'ISTRUZIONE | |
Country Overshoot Days 2022, vedi la posizione dell'Italia | |
FASE PROVINCIALE CAMPIONATI STUDENTESCHI DI BADMINTON |
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2022 presso il Palazzetto dello Sport di Caravaggio si è svolta la fase provinciale del Campionati studenteschi di Badminton. Per il Liceo Amaldi hanno partecipato alcuni studenti di 2S e 3S |
Gli studenti dell’Amaldi diventano protagonisti! | |
FRANCESCA BETTINESCHI (5C) VINCITRICE AL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA |
Con la poesia OLTRE, Francesca Bettinschi, della classe 5C, vince il primo premio di poesia indetto dal Liceo Classico Spedalieri di Catania |
LA 5S INCONTRA ALESSANDRA CAMPEDELLI, ALLENATRICE DELLA NAZIONALE FEMMINILE IRANIANA DI VOLLEY |
Lunedì 9 maggio 2022 la classe 5S del Liceo Scientifico Sportivo ha avuto il piacere di incontrare Alessandra Campedelli, allenatrice della nazionale femminile iraniana di Volley ed allenatrice fino allo scorso anno della nazionale italiana Volley sorde, con un passato da atleta nella nazionale italiana di Hockey su prato |
IL DECLINATORE - SOFTWARE PER IL LATINO REALIZZATO DALLE CLASSI 1A, 1B E 2A |
Gli studenti delle classi 1A, 1B e 2A realizzano il software IL DECLINATORE! Questo strumento diventerà presto utilissimo per supportare quanti si trovano ad utilizzare la lingua Latina |
Arianna Guida, della classe 4A, è una delle studentesse che hanno rappresentato i giovani bergamaschi in queste importanti giornate di incontro e confronto internazionale | |
Sabato 04 giugno 2022, all'interno delle cerimonie di premiazione delle eccellenze culturali e sportive del Liceo Amaldi, la classe 4B ha presentato e inaugurato in Aula Magna la scultura simbolica denominata MAPPAMONDO SENZA CONFINI | |
CAMPIONATI STUDENTESCHI: ALTRE VITTORIE PER GLI STUDENTI DELL’AMALDI |
Si è ricominciato a gareggiare nei Campionati Studenteschi dopo due anni di sospensione. L’ultima gara svolta nei campionati degli anni precedenti alla pandemia era stata quella dei Campionati provinciali di Nuoto, a febbraio 2020, terminata con una fantastica vittoria! Continua la slpendida avventura sportiva dei campioni dell'Amaldi! |
MOSTRA GUERRA IN UCRAINA DELLA CLASSE 4A CON LA PROF.SSA EMANUELA NORIS |
Nei giorni di fine a. sc. 2021-22, precisamente da venerdì 03 a mercoledì 08 giugno, la classe 4A ha presentato al Liceo Amaldi una mostra sulla guerra in Ucraina. |
Sabato 04 giugno 2022 si è svolta la giornata delle PREMIAZIONE DELLE ECCELLENZE del Liceo Amaldi. Complimenti a tutti! |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.