Tu sei qui

Piccola raccolta di Attività e Progetti 2020-21

L'anno scolastico 2020-21, iniziato con tutte le classi in presenza, l'organico docenti al completo, il servizio di rete potenziato e tanta voglia di lasciarsi alle spalle le difficili vicende dell'anno scolastico precedente, ha dovuto ben presto far fronte ai nuovi sviluppi della pandemia che si è ripresa il proprio ruolo di protagonista. Dalla metà di ottobre il servizio del bar interno ha chiuso per difficoltà economiche, alcune classi hanno ricominciano la didattica alternata tra presenza e DaD per arrivare al lockdown già a novembre. Nonostante tutto si è continuato a realizzare molte attività nelle varie classi e discipline con la speranza che la scuola continuasse ad essere un tempo e un luogo di vita e di crescita.

Di seguito un'essenziale descrizione di alcune attività realizzate durante l'anno scolastico a fianco della didattica disciplinare che ha continuato con forza e resilienza nonostante tutto.

Per queste ed altre attività non inserite in elenco vedi le pagine Instagram e Facebook del Liceo Amaldi.

Attività

Descrizione

FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2020

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile (22 settembre - 8 ottobre 2020) è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 dell'Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

SCIOPERO PER IL CLIMA Venerdì 09 ottobre 2020 - da Amaldi for Future - Fridays for Future
BERGAMOSCIENZA 2020, DIGITAL EDITION La XVIII edizione del Festival si svolge da sabato 3 a domenica 18 ottobre 2020 con un'edizione speciale, tutta in digitale.

12:07 AUDIOSPETTACOLO - DODICIZEROSETTE

Come si fa un audiospettacolo durante la pandemia. 12:07​ - Un audiospettacolo prodotto dalla compagnia teatrale del Liceo Scientifico Edoardo Amaldi di Alzano Lombardo, scritto, diretto e prodotto da Teatro Chapati

EDUSCOPIO 2020-21

La comparazione dei risultati in uscita degli studenti delle Scuole Superiori italiane, da parte della Fondazione Agnelli

GIORNATA CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO - 7 febbraio ogni anno

Le istituzioni scolastiche italiane sono state chiamate a dire “NO” al bullismo a scuola, dedicando la giornata ad azioni di sensibilizzazione rivolte non solo agli studenti ma a tutta la comunità.

GIORNO DEL RICORDO, 10 febbraio ogni anno

Legge 30 marzo 2004, n. 92 - "Istituzione del «Giorno del ricordo» in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 86 del 13 aprile 2004

TECNOLOGIA E GESTIONE
DEI CONFLITTI GENITORI-FIGLI

Tre serate per i Genitori con TANIA FEDRICI (Dott.ssa in Psicologia/Identità Digitale), 20 gennaio, 3 febbraio, 24 febbraio 2021

ASD T-Reds Italia - Progetto IL TELECRONISTA

Due incontri 3 febbraio e 11 febbraio 2021, con Flavio Tranquillo (giornalista, scrittore e telecronista sportivo italiano) e Milena Gabanelli (giornalista, autrice televisiva e conduttrice televisiva italiana).

PACE E DISARMO. L'Italia ripudia la guerra... (art.11 della Costituzione) ma vende armi. Le nostre responsabilità Giovedì 04 marzo 2021 - Incontro serale per Cittadinanza e Costituzione (vedi circ.147) con Giorgio Beretta, sociologo, analista del commercio internazionale e nazionale di sistemi militari e di armi comuni, ricercatore per l’Osservatorio permanente sulle armi leggere e politiche di sicurezza e difesa (Opal) di Brescia che fa parte della Rete italiana Pace e Disarmo e scrive per i siti Unimondo e Osservatorio Diritti

Promo Liceo Amaldi - LABORATURI VOS SALUTANT

Video in Latino (sottotitolato in Italiano a beneficio di tutti) per far conoscere il Liceo Amaldi. Progetto realizzato in occasione delle presentazioni del Liceo nelle attività di orientamento in ingresso.

3,14 - PI GRECO DAY

La classe 3A del Liceo Amaldi, supportata dalla prof.ssa Michela Testa, presenta il 3,14 - PI GRECO DAY, 14 marzo ogni anno

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2021 - Incontri con la Rete CPL

Da gennaio ad aprile 2021 il Centro di Promozione della Legalità (CPL) delle scuole di Bergamo e provincia organizza un ciclo di incontri di Educazione alla Legalità. I relatori e testimoni sono: Nicola Gratteri, Vincenza Rando, Tina Montinaro, Roberto Di Bella, don Marcello Cozzi. Un contributo anche da parte di Olga Frescura in rappresentanza del Presidio Valleseriana (Libera)

Monteore Scuole Unite 2021

Valle Seriana, gli studenti di tre scuole uniti per il monteore: Liceo Amaldi di Alzano Lombardo, Istituto Romero di Albino, Istituto Valleseriana di Gazzaniga

Speciale vaccini - numero 01 di NATIONAL SCIENTIFIC, la Nuova Rivista Scientifica del Liceo Amaldi

Le studentesse Federica Agazzi, Alessia Aliberti, Arianna Guida e Alice Ponti della classe 3A 2020/21 presentano il primo (ed unico al momento) volume di National Scientific, rivista scientifica del Liceo Amaldi. DOSSIER VACCINI - In questo numero vengono approfonditi i vaccini sotto vari punti di vista integrando grafici, curiosità e materiali interattivi.

Progetto FOCUSSCUOLA - La 4F si aggiudica il primo posto a pari merito

Gli studenti della 4F e la loro docente di Scienze prof.ssa Manuela Suardi si sono dedicati ad una fase di lettura, comprensione, documentazione, produzione, lavoro in gruppo, passando alla “redazione”, attraverso interviste e reportage: un impegno che ha rappresentato anche un’occasione per allacciare e approfondire i rapporti col proprio territorio.

Progetto QUATTRO SCUOLE PER LA SCIENZA, 14 maggio 2021

Progetto “Quattro scuole per la scienza” - Convegno “La scienza tra storie e metodi”. Venerdì 14 maggio 2021 si concluderà l’edizione 2020-21 del Progetto “Quattro scuole per la scienza”, che è nato nel precedente anno scolastico grazie alla sinergia e collaborazione tra l’Ambito territoriale di Bergamo, l’Associazione “Paolo Belli - OdV” e i quattro istituti superiori “E. Amaldi” di Alzano, “B. Ambiveri” di Presezzo, “L. Mascheroni” e “G. Natta” di Bergamo.

Corso di Arrampicata, estate 2021 Video finale del Corso di Arrampicata proposto al Liceo Amaldi per il Piano Scuola Estate 2021. Referenti proff. Giorgio Castellani e Stefano Gritti

 

 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.94 del 14/12/2022 agg.21/12/2022