Attività |
Descrizione |
---|---|
Teatro GIACOMO QUARENGHI: A ROMA NASCE L'ARCHITETTO DEGLI ZAR | Presso la sede dell'Arciconfraternita dei Bergamaschi in via Di Pietra 70 a Roma, aprile 2018 |
4F a Pruno, Alpi Apuane | Con passaggio per Sant'Anna di Stazzema, aprile 2018 |
Finali Nazionali delle Neuroscienze a Catania | Simona Signori e Giuseppe Quaranta (5G) alle Finali Nazionali delle Neuroscienze a Catania, maggio 2018 |
Convegno Elena Piazzini - XXII edizione | "Terzo tempo: tra disabilità e sport", aprile 2018 |
Cittadinanza e Legalità 2017-18 | Memoria-Impegno-Partecipazione / Calabria novembre 2017 / Marcia della Memoria e dell'Impegno marzo 2018 |
Amaldiadi - Gare sportive interne | Stadio Carillo Pesenti di Alzano Lombardo ottobre 2017 / Premiazioni |
Torneo di Pallavolo della Consulta Provinciale Studentesca | Calcetto e Pallavolo organizzati dalla CPS di Bergamo, maggio 2018 |
Lo SPORT all'Amaldi | Pratica sportiva per gli studenti del Liceo Amaldi |
Bergamo Scienza 2017-18 | Il Liceo Amaldi a BergamoScienza con tre laboratori |
A scuola sui fiumi - Educazione ambientale | La 3F al progetto A scuola sui Fiumi della Rete S:O.S. |
Project Work PLS STATISTICA | La 3F in raccordo con l'Università di Milano Bicocca, tutor scolastico: prof. Monica Invernizzi |
Escursione in quota, Capanna 2000 | La 3S al Rifugio Capanna 2000, ottobre 2017 |
Componimento sui generi(s) | Teatro "Sui generis" per la regia di Luigia Calcaterra, classi 2H, 2C, 3G marzo 2018 |
Giappone e interculturalità | Prof.ssa Manni e 2H per approfondimento sulla cultura del Giappone |
Studenti dell'Amaldi guidano la mostra su Andy Warhol | Alcuni studenti dell'Amaldi collaborano a Andy Warhol (Fondazione Mazzoleni), novembre 2017 |
Concorso "Amaldi nel cuore" | Il Dipartimento di Disegno e Storia dell’Arte organizza il concorso “Amaldi nel cuore” |
Successi sportivi per l'Amaldi 2017-18 | Molte soddisfazioni per i risultati sportivi degli studenti dell'Amaldi |
Akicita onlus, popoli nativi del Nord America | 2H con prof.ssa Manni, incontro con Michelle Cook e Jacqueline Fielder, attiviste rappresentanti di popoli nativi del Nord America |
Contro la violenza sulle donne | 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne |
La tragedia del popolo palestinese | Dall'Inferno di Dante agli inferni di oggi: la tragedia del Popolo Palestinese raccontata da Violette Khoury agli alunni di 3F e 3S, dicembre 2017 |
Una mattina all'Amaldi, orientamento in ingresso | Ministage sull'esperienza liceale per futuri studenti del Liceo Amaldi, gennaio 2018 |
Collaborazione con il Teatro Tascabile di Bergamo | Partecipazione a due spettacoli con focus sul dietro le quinte, novembre dicembre 2017 |
Liliana Segre per il Giorno della Memoria 2018 | In diretta streaming per le scuole, Giorno della Memoria 2018 |
Mostra DISEGNI DALLA FRONTIERA | Riflessioni in mostra sulle migrazioni / Incontro con l'autore Francesco Piobbichi, gennaio 2018 |
Progetto On The Road | All'interno degli accordi di rete nell'ambito, con premiazione alla Cattolica di Milano, febbraio 2018 |
Mostra Nuove generazioni. I volti giovani dell'Italia multietnica | Referente prof.ssa Locatelli, allestimento nell'aula 18, aprile 2018 |
Viaggio all'ONU, New York | Studenti ambasciatori alle Nazioni Unite, edizione 2017 - edizione 2018 |
Semplicemente Scienza 2018 - edizione IX | Gli studenti dell'Amaldi diventano protagonisti. Il Suono, maggio 2018 |
Olimpiadi Italiane di Informatica | Prime esperienze di gare informatiche per gli studenti delle Scienze Applicate |
Olimpiadi Italiane di Astronomia | Finale Nazionale delle XV Olimpiadi Italiane di Astronomia 2017 |
Olimpiadi Italiane di Fisica | Finale Nazionale a Senigallia, 2017 |
Teatro APPARTAVENTO | Rappresentazione teatrale interamente scritta dagli studenti dell'Amaldi, giugno 2018 |
Per tutte le attività non inserite in questo elenco vedi le pagine Instagram e Facebook del Liceo Amaldi (finali dei tornei interni sportivi, feste degli studenti, attività seminariali del Monteore, Amaldario, magliette e molto di più!!).
Molte altre attività didattiche e di approfondimento non possono essere documentate (uscite didattiche, visite d'istruzione e viaggi, progetti e approfondimenti a carattere scientifico, umanistico, artistico, percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, percorsi di orientamento, di cittadinanza, di accoglienza e altro ancora). La custodia del loro ricordo è affidata agli stessi protagonisti, come il valore delle attività alla riflessione personale, con l'auspicio che ciascuno sappia farne tesoro per il proprio percorso di crescita.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.