Il progetto. Orientare il percorso scolastico di una sezione del liceo delle scienze applicate sui temi della transizione ecologica a partire dall’anno scolastico 2024/2025 per attuare un percorso quinquennale che miri a un profilo delle competenze in uscita sui temi della Transizione Ecologica.
Quadro orario Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate curvatura “Ambiente e sostenibilità” |
1a |
2a |
3a |
4a |
5a |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | ||||||
Lingua e Letteratura Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | ||||||
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - | ||||||
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 | ||||||
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 | ||||||
Matematica (*) | 5+1 | 4+1 | 4 | 4 | 4 | ||||||
Fisica (*) | 2+1 | 2+1 | 3 | 3 | 3 | ||||||
Informatica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||
Scienze naturali (Chimica, Scienze, Biologia) | 3 | 4 | 5 | 5 | 5 | ||||||
Ambiente e sostenibilità (**) | programmazione modulare | ||||||||||
Disegno e Storia dell’arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | ||||||
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | ||||||
Totale |
28 |
28 |
30 |
30 |
30 |
(*) Integrazione di un’ora alla settimana di Matematica e Fisica a settimane alterne nel biennio
(**) La disciplina segue una programmazione modulare strutturata in moduli concentrati in alcuni periodi dell’anno (ottobre-novembre, febbraio-marzo, aprile-maggio) per un totale di almeno 33 ore annuale
Una nuova disciplina. Il percorso prevede l’introduzione di una nuova disciplina “Ambiente e Sostenibilità”, che verrà strutturata in moduli concentrati in alcuni periodi dell’anno, con un monteore minimo annuale di almeno 33 ore. In questo modo gli allievi non saranno necessariamente impegnati tutte le settimane in quanto i moduli verranno svolti indicativamente nei seguenti periodi:
Saranno previste anche uscite extrascolastiche in orario pomeridiano.
I macro-temi. Per ogni anno scolastico viene individuato un macro-tema che orienta i temi trattati nei moduli e permette anche ai docenti del Consiglio di Classe di far convergere la propria programmazione anche trattando le implicazioni etiche, economiche, sociali, finanziarie.
I macro-temi sono:
L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Per un approfondimento più specifico e dettagliato, vedi l'allegata presentazione.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.