Il Liceo Amaldi si trova ad Alzano Lombardo (Bergamo). Grazie alla Basilica di San Martino con le Sagrestie Fantoniane, il paese è annoverato tra i luoghi d'arte della zona.
Il Liceo, intitolato al fisico Edoardo Amaldi, si rivolge a studenti con buona motivazione all’apprendimento e allo studio, soprattutto di tipo teorico-concettuale e che intendono acquisire una cultura ampia e diversificata, di solito già orientata a percorsi universitari. I contenuti delle varie discipline intendono aiutare lo studente a “imparare ad imparare”, proponendo contenuti a largo spettro e favorendo lo sviluppo delle proprie capacità critiche: l'obiettivo è di costruirsi atteggiamenti di apertura per affrontare i rapidi mutamenti che caratterizzano la società.
L'edificio del Liceo si trova al centro del paese. È facilmente raggiungibile sia dalla bassa e media Valle Seriana che dalla città. Le tre ali dell’edificio circondano un ampio cortile adibito a parcheggio da cui si accede al Palazzetto dello Sport comunale utilizzato come palestra. La aule per il lavoro delle classi sono disposte su tre piani e accolgono anche i laboratori (Chimica, Fisica, Informatica), l’aula magna e l’aula insegnanti.
Il Liceo propone attività di accoglienza e orientamento. In particolare esiste per le classi prime un progetto che mira ad integrare nel modo migliore i nuovi iscritti in vista del loro successo scolastico. Per le classi terminali il Liceo organizza incontri con l'università e favorisce la possibilità di stage formativi per studenti particolarmente motivati. Durante l’anno scolastico vengono organizzate molte attività di progetto, così da sollecitare gli studenti ad un atteggiamento di ricerca e di approfondimento. Gli studenti del Liceo partecipano anche a manifestazioni sportive e tornei a livello provinciale e, là dove possibile, nazionale. Nella programmazione di Scienze Motorie sono normalmente inclusi corsi di nuoto e arrampicata sportiva.
Un grande lavoro viene sviluppato da parte di tutte le componenti del Liceo durante l'anno scolastico (vedi PTOF). La normale attività didattica è il punto di forza per la preparazione degli studenti ai percorsi universitari. Molte altre attività poi gestite da docenti e studenti rendono significativa la vita scolastica fatta di ricerca, saperi, abilità, competenze e relazioni.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.