Tu sei qui

GIORNO DELLA MEMORIA 2023 - Attività al Liceo Amaldi

In occasione del Giorno della Memoria 27 gennaio 2023, il Liceo Amaldi ha organizzato una serie di attività per custodire il ricordo dei tragici eventi e la riflessione affinché, come auspicato dalla legge n.211 del 20 luglio 2000, "simili eventi non possano mai più accadere".

Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti

Art. 1 - La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Art. 2 - In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.

Classi QUINTE - Spettacolo teatrale LA BANALITA' DEL MALE, di Paola Bigatto

 

Classi TERZE e QUARTE - Spettacolo teatrale INVASIONE DI CAMPO, di Umberto Zanoletti

 

Classi SECONDE - Visita d'istruzione a Milano: Parco Monte Stella (Giardino dei Giusti - GARIWO), sinagoga di via della Guastalla, Memoriale Binario 21

 

Per tutte le classi, a libera adesione, la Redazione de L'Edoardo segnala il documentario LA CASA DEI BAMBINI sulla colonia di SCIESOPOLI a Selvino (durata 53')

 

pietra d'inciampo

memoriale treno

sinagoga Milano

Paola Bigatto

locandina invasione di campo

 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.94 del 14/12/2022 agg.21/12/2022