Tu sei qui

DONAZIONE AL LICEO di strumentazioni per il Laboratorio di Fisica, dai DIPLOMATI 1977

Gli ex-studenti della 5A diplomati nel 1977 hanno compiuto un gesto speciale a beneficio del Liceo Amaldi: per mantenere e rinnovare la memoria di Fulvio, Riccardo e Marino, compagni venuti a mancare, hanno donato al Laboratorio di Fisica del liceo alcune strumentazioni a beneficio degli attuali studenti.

A loro lo speciale ringraziamento da parte di tutto il Liceo Amaldi.

Viene riportato il testo letto durante la cerimonia in ricordo di Fulvio, Riccardo e Marino.

Nelle fotografie alcuni momenti della cerimonia di consegna del dono.

Cerimonia di donazione, Diplomati 5A, Liceo Amaldi 1977 Cerimonia di donazione, Diplomati 5A, Liceo Amaldi 1977 Cerimonia di donazione, Diplomati 5A, Liceo Amaldi 1977 Cerimonia di donazione, Diplomati 5A, Liceo Amaldi 1977 Cerimonia di donazione, Diplomati 5A, Liceo Amaldi 1977 Cerimonia di donazione, Diplomati 5A, Liceo Amaldi 1977 Cerimonia di donazione, Diplomati 5A, Liceo Amaldi 1977

 


Per noi tutti della quinta A del 1977 è un momento importante e pieno di emozione ritrovarsi qui oggi pomeriggio per la consegna di questa strumentazione al laboratorio di fisica al nostro liceo.

É un gesto che abbiamo pensato insieme per mantenere e rinnovare la memoria di Fulvio, Riccardo e Marino che di questo gruppo hanno fatto parte.

Per noi che abbiamo coltivato la relazione e l’amicizia in tutti questi anni, il dolore per la loro assenza per il vuoto che loro hanno lasciato rischiava di ingabbiarci, di amareggiarci e di cristallizzarsi. Per questo dopo molti pensieri e confronti tra noi, abbiamo scelto di fare un gesto che fosse generativo che ci permettesse di ricordare Fulvio, Riccardo e Marino, seminando, un gesto che in un certo modo getti fili che permettano nuove costruzioni, costruzione di saperi, di legami, di responsabilità.

Attraverso il rapporto con le nuove generazioni, attraverso i loro figli che pure in questa scuola hanno studiato, pensiamo a Jacopo, Gabriele, Giovanni, Clara, Simona ed anche ad Elisa che è qui con noi. E alle generazioni che ora in questa scuola transitano.

E per questo abbiamo pensato al fare e all’affaccendarsi di studentesse e studenti nei laboratori e al dovere del sapere, al privilegio ed alla responsabilità del sapere che ci chiede, “ci obbliga” a prendere parola e stare in ascolto allo stesso tempo... Con un ascolto intenso e attento e con una parola accogliente e costruttiva e pure esigente.

La quinta A è riunita qui quasi tutta, mancano poche persone, impegnate per lavoro ma che ci accompagnano comunque con il pensiero.  Tutti noi abbiamo desiderio di ringraziare chi è qui con noi.

Vogliamo ringraziare i familiari dei nostri compagni, loro compagni di viaggio in questi anni, ci hanno accolto e ci hanno dato tutti, mogli, compagne, figlie, figli, sorelle, fratelli, madri e padri, un esempio di vita. Ci hanno dimostrato come continuare nei giorni oltre la scontatezza della frase LA VITA VA AVANTI...

Perché non è proprio così, la vita dopo una perdita è stravolta, avverti il vuoto e nel vuoto devi sostare. Nulla va avanti, spesso si sta fermi, e ci si sente sperduti. A volte si sta disorientati, a lungo. Poi, solo dopo, si riprende a camminare, incespicando, in modo del tutto nuovo. Questo da loro lo abbiamo imparato. In alcune occasioni da loro ci sono arrivate parole di conforto, pacate… Grazie. A loro per questo insegnamento.

E poi vogliamo ringraziare le insegnanti che sono qui presenti e che ci hanno accompagnato nel nostro percorso qui, tanti anni fa... Angela e Mirella, grazie per la vostra presenza oggi ancora con noi.

Grazie agli insegnanti che utilizzeranno questa strumentazione per insegnare, per lasciare segni negli studenti: sarebbe bello fossero segni di libertà e di responsabilità. E grazie alla scuola che ci ospita, che sia un luogo accogliente e di crescita per tutti.

Alzano Lombardo, 08 ottobre 2021

 

 

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.94 del 14/12/2022 agg.21/12/2022